Back to Reference
Guide e suggerimenti dell'app
Most popular
Search everything, get answers anywhere with Guru.
Watch a demoTake a product tour
June 18, 2025
XX min read

Come usare Slack: Una guida completa

Introduzione

Nel frenetico panorama degli affari moderni, la comunicazione efficace è cruciale per la produttività e il successo. Qui entra in gioco Slack. Slack raccoglie tutta la tua comunicazione in un unico posto. Messaggistica in tempo reale, archiviazione e ricerca per team moderni, rendendo questo uno strumento senza pari per i luoghi di lavoro di oggi. Che tu stia lavorando in una piccola startup o in una grande azienda, le funzionalità robuste di Slack semplificano i flussi di lavoro, promuovono la collaborazione e mantengono tutti sulla stessa lunghezza d'onda.

Chi è per Slack

Slack è progettato per team di tutte le dimensioni in diversi settori. È una soluzione ideale per:

  • Project Managers: Chi devono tenere traccia di molteplici parti in movimento e comunicare senza soluzione di continuità con i loro team.
  • Remote Workers: Chi ha bisogno di una piattaforma affidabile per la messaggistica e la collaborazione in tempo reale.
  • Developers: Chi richiedono integrazioni con vari strumenti di sviluppo e necessitano di semplificare il monitoraggio dei bug e le revisioni del codice.
  • Customer Support Teams: Chi devono gestire le domande dei clienti in modo efficiente e supervisionare le discussioni del team relative alla risoluzione dei problemi.
  • Marketing Teams: Chi richiedono un posto per collaborare a campagne, contenuti creativi e strategie.

Caratteristiche principali

Slack offre una miriade di funzionalità progettate per migliorare la comunicazione e la produttività:

  • Channels: Spazi organizzati per diversi team, progetti o argomenti. I canali possono essere pubblici, privati o condivisi esternamente.
  • Direct Messages: Conversazioni uno a uno o in piccoli gruppi per scambi più mirati.
  • Integrations: Collega Slack con centinaia di altre app come Google Drive, Trello e, in particolare, Guru. Questo elimina la necessità di passare tra diverse piattaforme.
  • File Sharing: Condividi file direttamente all'interno dei canali o attraverso messaggi diretti.
  • Search: Funzionalità di ricerca potente per trovare messaggi passati, file e altri contenuti.
  • Notifiche: Notifiche personalizzabili per controllare come e quando ricevi avvisi sui nuovi messaggi o aggiornamenti.
  • Slackbot: Un assistente personalizzato che può aiutare con promemoria, automazione e fornire risposte rapide.
  • Video and Voice Calls: Capacità integrate per conferenze audio e video.

Migliori casi d'uso

Slack eccelle in una varietà di scenari, specialmente negli ambienti di lavoro collaborativi e dinamici. Ecco alcuni esempi principali di come diversi team e settori possono beneficiare di Slack:

  • Project Management: Mantieni tutti gli stakeholder aggiornati. Utilizza i canali per progetti specifici per garantire che tutte le conversazioni e i file relativi al progetto siano in un unico posto.
  • Software Development: Integra con GitHub, Jira e altri strumenti per ottimizzare la codifica, il debug e i processi di distribuzione.
  • Customer Support: Usa i canali per monitorare le domande dei clienti, il feedback e le discussioni interne. I canali condivisi possono anche migliorare la trasparenza con i clienti.
  • Marketing: Coordina le campagne, condividi risorse creative e ricevi feedback immediati, tutto all'interno di canali dedicati. 
  • Human Resources: Gestisci l'onboarding, la formazione e le comunicazioni interne con informazioni centralizzate e comunicazione semplificata.

  

Iniziare

  1. Registrati e crea uno spazio di lavoro: Vai al sito di Slack e registrati per un account. Segui le istruzioni per creare il tuo spazio di lavoro.
  2. Crea canali: Inizia creando canali su misura per le esigenze del tuo team (ad es., #generale, #nome-progetto, #random).
  3. Invita membri del team: Aggiungi i membri del tuo team invitandoli via email. Puoi anche generare un link di invito.
  4. Imposta integrazioni: Collega Slack con i tuoi strumenti e app di uso frequente, come Gmail, Google Calendar e Guru.
  5. Personalizza le notifiche: Regola le impostazioni delle notifiche secondo le tue preferenze per rimanere informato senza sentirti sopraffatto.
  6. Esplora funzionalità: Familiarizza con le funzionalità come la condivisione di file, Slackbot e le funzioni di ricerca per sfruttare al meglio Slack.
  7. Inizia a comunicare: Inizia a inviare messaggi, condividere file e collaborare all'interno di Slack.

Consigli e migliori pratiche

  • Organizza i canali in modo efficace: Usa una chiara convenzione di denominazione per i canali (es. #team-hr, #project-alphav2) per rendere la navigazione intuitiva.
  • Fissa messaggi importanti: Fissa messaggi o file chiave all'interno dei canali per renderli facilmente accessibili a tutti.
  • Utilizza scorciatoie e comandi: Approfitta delle scorciatoie e dei comandi di Slack per navigare in modo più efficiente.
  • Imposta stato e disponibilità: Tieni il tuo team informato sul tuo stato impostando stati personalizzati e disponibilità (ad es., 'In riunione', 'Lavorando da remoto').
  • Pulisci regolarmente i canali: Archivia i canali che non sono più in uso per mantenere lo spazio di lavoro pulito e focalizzato.
  • Sfrutta Slackbot: Automatizza promemoria, raccogli informazioni e imposta risposte personalizzate con Slackbot per semplificare i compiti.
  • Partecipa a team building: Usa #random o canali divertenti simili per condividere contenuti non lavorativi e promuovere una cultura positiva nel team.

Integrazione con Guru

L'integrazione di Slack con Guru migliora significativamente le funzionalità della piattaforma. Guru è una soluzione di ricerca AI aziendale che collega informazioni aziendali disperse provenienti da diverse fonti, rendendo più facile trovare rapidamente informazioni preziose.

Ecco come funziona l'integrazione e i suoi benefici:

  1. Installa Guru in Slack: Vai nella directory delle app di Slack, trova Guru e clicca su installa. Segui le istruzioni per collegare Guru al tuo spazio di lavoro Slack.
  2. Cerca e trova informazioni: Usa Guru all'interno di Slack per cercare informazioni attraverso vari canali e database. Guru comprende il linguaggio naturale e il contesto, fornendo risposte personalizzate che preservano i permessi di origine.
  3. Cattura e condividi conoscenze: Cattura senza soluzione di continuità informazioni importanti e condividile all'interno di Slack. Guru funge da assistente AI personale per ogni dipendente, assicurando che la preziosa conoscenza sia accessibile e archiviata in modo sicuro.
  4. Crea un'unica fonte di verità: Con l'integrazione, Slack e Guru insieme creano una base di conoscenza proattiva e affidabile, riducendo la dipendenza dall'interruzione dei membri del team per ricevere risposte.

L'integrazione di Slack e Guru offre numerosi vantaggi:

  • Miglioramento dell'efficienza: Semplifica i flussi di lavoro e aumenta la produttività avendo accesso immediato a informazioni pertinenti e accurate.
  • Collaborazione migliorata: Facilita una migliore collaborazione tra i team con robuste capacità di condivisione delle informazioni.
  • Reduzione della ridondanza: Elimina la necessità di rispondere ripetutamente alle stesse domande utilizzando Guru per catturare le risposte e renderle accessibili.
  • Informazioni coerenti: Assicura che tutti abbiano accesso alle informazioni più aggiornate, migliorando la coerenza all'interno dell'organizzazione.

Conclusione

Slack è uno strumento indispensabile progettato per consolidare tutte le tue comunicazioni in un unico posto. Le sue capacità di messaggistica in tempo reale, archiviazione e ricerca offrono ai team moderni l'efficienza e la collaborazione necessarie nell'ambiente di lavoro frenetico di oggi. Integrando Slack con Guru, i team migliorano ulteriormente la loro produttività con la ricerca potenziata dall'AI e una base di conoscenza personalizzata.

Dalla gestione dei progetti al supporto clienti, le funzionalità versatili di Slack si adattano a vari settori e ruoli nel team, rendendolo un must-have per una comunicazione migliorata e flussi di lavoro semplificati. Fai il prossimo passo nel viaggio di produttività del tuo team provando Slack e integrandolo con Guru per un'efficienza e un successo senza pari.

Key takeaways 🔑🥡🍕

How can I customize my notifications in Slack?

To customize your notifications in Slack, go to Preferences > Notifications. Here, you can tailor notifications for different channels, keywords, or even time-specific preferences. This feature ensures you stay updated on what matters most to you without being overwhelmed.

Can I integrate third-party apps with Slack?

Yes, Slack allows seamless integration with various third-party apps to enhance productivity and collaboration. You can connect tools like Google Drive, Trello, and Guru to streamline workflows, automate tasks, and centralize information, making your work more efficient and organized.

How does Slack's search functionality work to find information efficiently?

Slack's powerful search function enables you to find information quickly within channels, messages, files, and even integrated apps. By using advanced search operators, filters, and modifiers, you can pinpoint specific content, conversations, or files, enhancing your ability to locate vital information in a snap.

Search everything, get answers anywhere with Guru.

Learn more tools and terminology re: workplace knowledge