How to Choose the Right HR Software [Buyer's Guide 2024]
Una guida completa per l'acquirente su come scegliere il miglior software HR. Scopri quali caratteristiche chiave cercare, quali passaggi seguire e molto altro.
Scopri come scegliere il software HR dei tuoi sogni per migliorare la tua capacità di reclutare e trattenere i migliori talenti.
Il software HR è uno strumento ampiamente utilizzato che aiuta le aziende a ridurre le attività manuali e i costi. Ma semplifica anche il modo in cui opera il tuo dipartimento HR, portando a una maggiore produttività ed efficienza.
Non è una sorpresa: il processo di selezione è difficile, soprattutto se non sai realmente cosa cercare. Inoltre, con così tante opzioni, come puoi sceglierne una quando tutte promettono grandi risultati?
Abbiamo creato questa guida per l'acquirente proprio per questo motivo. Scopri come impostare i tuoi criteri di selezione in modo da poter trovare lo strumento perfetto per le esigenze del tuo team HR.
Che cos'è il software HR?
Il software per le risorse umane (HR) è un software basato su abbonamento o cloud che molte aziende utilizzano per gestire, ottimizzare e automatizzare compiti legati alle risorse umane, come la gestione delle informazioni sui dipendenti.
Queste soluzioni digitali lavorano duramente per semplificare i processi HR quotidiani e aumentare l'efficienza e la produttività dei dipartimenti HR. Invece di perdere tempo a svolgere gli stessi compiti amministrativi ripetitivi, i professionisti HR si concentrano su sforzi più produttivi.
Inoltre, poiché gli strumenti sono altamente personalizzabili, possono adattarsi a qualsiasi esigenza unica dell'azienda, portafoglio e obiettivi commerciali.
Ma come funzionano esattamente?
Come viene utilizzato il software HR?
Lo scopo principale del software HR è di sostituire documenti cartacei e assistenza con:
Mantenere i dati dei dipendenti aggiornati e organizzati
Monitorare il tempo e valutare la soddisfazione dei dipendenti
Monitorare i dati e creare report personalizzati
Fornire feedback in tempo reale e monitorare le prestazioni dei dipendenti
Semplificare il lavoro amministrativo e creare nuovi flussi di lavoro
Gestire i benefici per un migliore coinvolgimento dei dipendenti
In sintesi, rende la vita della gestione HR più facile grazie all'automazione. Inoltre, mantiene i dati delle persone aggiornati, il che consente una migliore collaborazione.
Di conseguenza, il dipartimento HR può concentrarsi su compiti HR più redditizi senza essere sommerso da processi dispendiosi in termini di tempo. Sì, una piattaforma HR ha molti vantaggi. Diamo un'occhiata a loro.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo del software HR?
La triste realtà è che uno su tre nuovi assunti lascerà un lavoro nei primi 90 giorni se l'esperienza di onboarding del dipendente è negativa. Una delle cause potrebbe essere la mancanza di tecnologia HR che renderebbe più facile e più efficiente il reclutamento di nuovi dipendenti.
Tuttavia, gli strumenti HR sono più di un semplice software per il reclutamento. Sebbene le aziende abbiano molte esigenze e desideri diversi, vogliono tutte gli stessi vantaggi HR:
Un incremento dell'esperienza e del morale dei dipendenti: Il nuovo software HR migliora la comunicazione tra i dipartimenti, soprattutto poiché è un'app dove i membri del team possono collaborare. Di conseguenza, è facile per le persone trovare informazioni sulle buste paga, sulle ferie, ecc.
Tutti i dati memorizzati in un unico posto: I dipartimenti HR che utilizzano documenti cartacei conservati in armadi fanno un grande svantaggio a se stessi. Un sistema HR raccoglie i tuoi dati sparsi in un unico posto, quindi è più facile cercarli.
Un flusso di lavoro HR semplificato: Utilizzando flussi di lavoro automatizzati, puoi svolgere compiti legati alle risorse umane senza temere colli di bottiglia. Inoltre, puoi monitorare lo stato di ogni documento e processo, in modo da tenere sempre il passo.
Decisioni migliori: Oltre a risparmiare costi, gli strumenti HR allocano anche le risorse in modo più efficiente. Ti fa risparmiare tempo e il tuo dipartimento HR può prendere decisioni aziendali accurate e tempestive.
Dati del personale sicuri: I dipartimenti HR lavorano con dati personali, quindi è importante avere misure di sicurezza in atto che prevengano il rischio di attacchi informatici.
In conclusione? Utilizzare il software HR migliora significativamente il modo in cui gestisci i dati dei tuoi dipendenti e rende migliore la loro esperienza. Di conseguenza, avrai un dipartimento più efficiente che può concentrarsi su ciò che conta davvero: le sue persone.
Come scegliere il giusto software HR
Ci sono molti fornitori di software là fuori che cercheranno di conquistarti con una gestione dei benefici impeccabile o un'elaborazione della busta paga senza interruzioni. Ma cosa succede se non è quello di cui hai bisogno?
Sebbene sia allettante scegliere il primo programma software che ti promette la luna, dovresti prendere tempo per seguire i seguenti passaggi.
Passo #1: Valuta le tue esigenze
Qualsiasi processo di selezione del software inizia valutando le esigenze della tua organizzazione. Pensa a cosa stai cercando di risolvere implementando tale soluzione. Vuoi semplificare il processo di onboarding dei nuovi assunti? O migliorare le tue procedure di valutazione dei talenti?
Valutare attentamente i tuoi flussi di lavoro ti permetterà di vedere dove i tuoi dipendenti si imbattano in colli di bottiglia e cosa puoi fare di meglio.
Per avere un quadro chiaro, ecco alcune domande che puoi porti:
Stai attualmente utilizzando un altro sistema HR ma sta arrivando in difficoltà?
Quali sono le sfide più comuni del tuo dipartimento HR?
Ci sono processi HR dispendiosi in termini di tempo?
I tuoi dipendenti sono soddisfatti della soluzione attuale?
Qual è il tuo budget e quale ritorno sull'investimento (ROI) ti aspetti?
Il tuo team è esperto di tecnologia o avrà difficoltà con l'onboarding?
Quali sono le politiche della tua organizzazione riguardo la sicurezza dei dati?
Passo #2: Identificare le caratteristiche imprescindibili
Tutti noi abbiamo una lista di desideri su ciò che vogliamo di più. Forse è un nuovo prodotto Apple o una maglietta elegante: il mondo è la nostra ostrica.
Quando si sceglie la propria soluzione HR, non è diverso. Una volta identificati i tuoi requisiti, è il momento di iniziare a cercare le funzionalità di cui hai bisogno.
Quindi, questo passaggio critico consiste nel creare un elenco delle caratteristiche imprescindibili e darle priorità quando si valutano le soluzioni HR. Ecco un piccolo elenco delle funzionalità che hai sicuramente bisogno (ne parleremo di più in seguito):
Portale per il self-service dei dipendenti: Nato per migliorare la produttività dei dipendenti.
Analytics e reporting: Per ottenere informazioni sul turnover dei dipendenti, sull'assenteismo, ecc.
Gestione del reclutamento e onboarding: Aiuta a rimuovere lo stress nella assunzione.
Una delle caratteristiche critiche non negoziabili è l'integrazione. Con questa comoda caratteristica, puoi accedere ai tuoi dati direttamente nello strumento in cui stai lavorando.
Per esempio, la sincronizzazione HRIS di Guru collegherà automaticamente i dati dei dipendenti dal tuo software HR, rendendoli accessibili ovunque tu stia lavorando: senza necessità di cambiare contesto. Grazie alla ricerca AI aziendale, Guru ti offre risposte istantanee alle tue domande HR direttamente nel tuo flusso di lavoro.
Dopo aver creato questo elenco, restringi le tue opzioni fino a trovare lo strumento che soddisfa i tuoi requisiti. Fai attenzione, però. Il software HR è in continua evoluzione; inoltre, molte soluzioni probabilmente offrono tutte le funzionalità sulla tua lista, il che significa maggiori costi.
Cerca di trovare uno strumento che risolva le tue attuali carenze e vedi successivamente se è necessario espandere.
Passo #3: Valuta il tuo budget
Dopo una lunga valutazione, hai finalmente trovato lo strumento che sembra perfetto. Tuttavia, quando guardi il suo prezzo, ti puoi sentire in difficoltà. È molto più costoso di quanto pensassi e ti rendi conto che non hai i soldi per questo.
Ecco perché questo passaggio è così importante. Devi stabilire un budget per il nuovo software prima di compiere un errore costoso.
Quindi, consulta i decisori chiave, come i dipartimenti finanza, gestione e HR. Insieme, potete creare un budget che mantenga le vostre aspettative realistiche.
Tieni presente che il prezzo del software HR dipende da fattori come le dimensioni dell'azienda, le caratteristiche e il modello di prezzo. Pensa attentamente a quanto vorresti spendere per il nuovo strumento, ma non dimenticare i costi aggiuntivi.
Ad esempio, alcuni strumenti hanno costi di migrazione e implementazione che possono aumentare i costi iniziali del software.
L'unico svantaggio è che ci sono troppe soluzioni disponibili, rendendo più difficile scegliere quella giusta. Ma è per questo che siamo qui, per dirti cosa puoi fare per semplificare il processo di selezione.
Quando si tratta di valutare i fornitori di software, puoi iniziare controllando le guide per l'acquirente (come questa). Questi articoli informativi confrontano i migliori strumenti HR tra loro, quindi puoi vedere chiaramente quale sia il migliore per il tuo caso d'uso.
Per aiutarti, ecco cosa puoi chiederti:
Puoi permetterlo?
Qual è la caratteristica principale dello strumento?
Quali sono le opzioni migliori per il tuo caso d'uso?
Lo strumento soddisfa le tue esigenze e i tuoi standard?
Cosa ne pensano i clienti?
Quali sono gli strumenti meglio valutati nella tua categoria?
È facile da usare e navigare o ostacola l'esperienza dell'utente?
Ha una prova gratuita o una demo?
È adatto per piccole imprese o grandi aziende?
Rispondere a queste domande ti aiuterà a restringere la tua lista, portandoci al passaggio successivo.
Passo #5: Crea un elenco ristretto
Hai un enorme elenco di sistemi software HR che soddisfano le tue esigenze, si adattano al tuo budget e hanno le caratteristiche che desideri. Ma non ti stai avvicinando a trovare una risposta.
Bene, è qui che questo passaggio diventa utile. Ora che hai tutte le informazioni di cui hai bisogno, è il momento di restringere le tue opzioni fino ad avere solo una manciata (tre o cinque).
Durante la tua ricerca, molto probabilmente hai già alcune soluzioni in mente che ti hanno fatto una buona impressione. Non è una cattiva idea confrontarle nuovamente con la tua lista di caratteristiche imprescindibili e il tuo budget prima di testarle.
Non sai come fare? Ecco alcuni suggerimenti:
Leggi le recensioni: Vai su siti di recensioni fidati come G2 o Capterra e guarda cosa dicono le persone degli strumenti.
Cerca casi studio: La maggior parte dei fornitori di software HR ha casi studio che mostrano come hanno risolto problemi di persone.
Chiedi ai tuoi compagni di lavoro: Cosa pensano i tuoi colleghi che si adatta meglio alla tua azienda? Utilizza il loro feedback per aiutarti nei tuoi sforzi decisionali.
Passo #6: Testa gli strumenti selezionati.
Hai pronto il tuo elenco breve? Fantastico! Ora è il momento di metterli alla prova.
Molti software per le risorse umane offrono dimostrazioni, piani gratuiti o prove che puoi sfruttare per vedere come si comportano prima di impegnarti. Anche se uno strumento può sembrare buono sulla carta e nelle schermate, potrebbe non essere intuitivo come pensavi.
Vederlo in azione e avere un'esperienza diretta ti aiuterà a decidere se ne vale la pena. Puoi testarlo tu stesso o chiedere al tuo dipartimento HR di provarlo (o entrambi).
Il feedback del tuo personale HR dovrebbe influenzare fortemente la tua decisione finale.
Passo #7: Seleziona il software HR.
Finalmente! È giunto il momento di prendere una decisione. Anche se potresti sentirti sicuro nella tua scelta, il tuo dipartimento HR è sulla stessa lunghezza d'onda? Loro la pensano allo stesso modo?
Forse il tuo team non è esperto di tecnologia come altri e ha paura di utilizzare uno strumento simile per la prima volta. In questo caso, è importante comunicare chiaramente che stai implementando un nuovo strumento HR e invitare i membri a esprimere le loro preoccupazioni con qualcuno responsabile.
Inoltre, alcuni fornitori offrono risorse di onboarding e formazione che consentono ai tuoi dipendenti di imparare l'uso dello strumento. Assicurati che si familiarizzino affinché tu possa integrare correttamente lo strumento nelle loro operazioni.
Tanto parlare di caratteristiche, ma non abbiamo ancora esplorato quelle. Risolviamo questo problema.
Quali caratteristiche cercare nel software HR.
Qualsiasi software HR ha tantissime funzionalità interessanti come la gestione delle performance, analisi e reportistica e formazione e sviluppo. Ma quali sono le principali funzionalità che uno strumento HR dovrebbe avere? Beh, inizia con queste:
Un'ultima cosa. Con la crescente popolarità dell'intelligenza artificiale (AI), più sistemi HR la utilizzeranno per eliminare processi che richiedono molte risorse e compiti ripetitivi.
Basta parlare di caratteristiche, però. Vediamo alcuni dei migliori software HR attualmente disponibili.
5 strumenti da considerare nel tuo processo di selezione del software HR.
C'è molto da pianificare e ricercare quando si tratta di scegliere il giusto software HR. Lo strumento scelto dovrebbe soddisfare le esigenze della tua azienda e integrarsi con i tuoi flussi di lavoro.
Altrimenti... 😬
Ora che sai quali caratteristiche tenere d'occhio, è più facile selezionare la soluzione software HR perfetta. Le nostre opzioni accuratamente selezionate aiutano anche.
1. BambooHR
BambooHR è una piattaforma user-friendly che automatizza le principali attività HR come database dipendenti, buste paga e onboarding.
Come scegli tra software HRIS e software di gestione stipendi?
Il software HRIS e quello per la gestione stipendi hanno ruoli diversi. Le piattaforme HR gestiscono molti aspetti del dipartimento HR, come il reclutamento, la formazione dei nuovi dipendenti o la gestione dei talenti.
Il software di gestione stipendi, d'altra parte, si occupa solo di pagare i tuoi dipendenti e di emettere fatture.
Quindi, scegli una soluzione per la gestione stipendi se hai bisogno di automatizzare i pagamenti. Se desideri gestire più aspetti delle risorse umane, allora hai bisogno di un HRIS.
Scopri come scegliere il software HR dei tuoi sogni per migliorare la tua capacità di reclutare e trattenere i migliori talenti.
Il software HR è uno strumento ampiamente utilizzato che aiuta le aziende a ridurre le attività manuali e i costi. Ma semplifica anche il modo in cui opera il tuo dipartimento HR, portando a una maggiore produttività ed efficienza.
Non è una sorpresa: il processo di selezione è difficile, soprattutto se non sai realmente cosa cercare. Inoltre, con così tante opzioni, come puoi sceglierne una quando tutte promettono grandi risultati?
Abbiamo creato questa guida per l'acquirente proprio per questo motivo. Scopri come impostare i tuoi criteri di selezione in modo da poter trovare lo strumento perfetto per le esigenze del tuo team HR.
Che cos'è il software HR?
Il software per le risorse umane (HR) è un software basato su abbonamento o cloud che molte aziende utilizzano per gestire, ottimizzare e automatizzare compiti legati alle risorse umane, come la gestione delle informazioni sui dipendenti.
Queste soluzioni digitali lavorano duramente per semplificare i processi HR quotidiani e aumentare l'efficienza e la produttività dei dipartimenti HR. Invece di perdere tempo a svolgere gli stessi compiti amministrativi ripetitivi, i professionisti HR si concentrano su sforzi più produttivi.
Inoltre, poiché gli strumenti sono altamente personalizzabili, possono adattarsi a qualsiasi esigenza unica dell'azienda, portafoglio e obiettivi commerciali.
Ma come funzionano esattamente?
Come viene utilizzato il software HR?
Lo scopo principale del software HR è di sostituire documenti cartacei e assistenza con:
Mantenere i dati dei dipendenti aggiornati e organizzati
Monitorare il tempo e valutare la soddisfazione dei dipendenti
Monitorare i dati e creare report personalizzati
Fornire feedback in tempo reale e monitorare le prestazioni dei dipendenti
Semplificare il lavoro amministrativo e creare nuovi flussi di lavoro
Gestire i benefici per un migliore coinvolgimento dei dipendenti
In sintesi, rende la vita della gestione HR più facile grazie all'automazione. Inoltre, mantiene i dati delle persone aggiornati, il che consente una migliore collaborazione.
Di conseguenza, il dipartimento HR può concentrarsi su compiti HR più redditizi senza essere sommerso da processi dispendiosi in termini di tempo. Sì, una piattaforma HR ha molti vantaggi. Diamo un'occhiata a loro.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo del software HR?
La triste realtà è che uno su tre nuovi assunti lascerà un lavoro nei primi 90 giorni se l'esperienza di onboarding del dipendente è negativa. Una delle cause potrebbe essere la mancanza di tecnologia HR che renderebbe più facile e più efficiente il reclutamento di nuovi dipendenti.
Tuttavia, gli strumenti HR sono più di un semplice software per il reclutamento. Sebbene le aziende abbiano molte esigenze e desideri diversi, vogliono tutte gli stessi vantaggi HR:
Un incremento dell'esperienza e del morale dei dipendenti: Il nuovo software HR migliora la comunicazione tra i dipartimenti, soprattutto poiché è un'app dove i membri del team possono collaborare. Di conseguenza, è facile per le persone trovare informazioni sulle buste paga, sulle ferie, ecc.
Tutti i dati memorizzati in un unico posto: I dipartimenti HR che utilizzano documenti cartacei conservati in armadi fanno un grande svantaggio a se stessi. Un sistema HR raccoglie i tuoi dati sparsi in un unico posto, quindi è più facile cercarli.
Un flusso di lavoro HR semplificato: Utilizzando flussi di lavoro automatizzati, puoi svolgere compiti legati alle risorse umane senza temere colli di bottiglia. Inoltre, puoi monitorare lo stato di ogni documento e processo, in modo da tenere sempre il passo.
Decisioni migliori: Oltre a risparmiare costi, gli strumenti HR allocano anche le risorse in modo più efficiente. Ti fa risparmiare tempo e il tuo dipartimento HR può prendere decisioni aziendali accurate e tempestive.
Dati del personale sicuri: I dipartimenti HR lavorano con dati personali, quindi è importante avere misure di sicurezza in atto che prevengano il rischio di attacchi informatici.
In conclusione? Utilizzare il software HR migliora significativamente il modo in cui gestisci i dati dei tuoi dipendenti e rende migliore la loro esperienza. Di conseguenza, avrai un dipartimento più efficiente che può concentrarsi su ciò che conta davvero: le sue persone.
Come scegliere il giusto software HR
Ci sono molti fornitori di software là fuori che cercheranno di conquistarti con una gestione dei benefici impeccabile o un'elaborazione della busta paga senza interruzioni. Ma cosa succede se non è quello di cui hai bisogno?
Sebbene sia allettante scegliere il primo programma software che ti promette la luna, dovresti prendere tempo per seguire i seguenti passaggi.
Passo #1: Valuta le tue esigenze
Qualsiasi processo di selezione del software inizia valutando le esigenze della tua organizzazione. Pensa a cosa stai cercando di risolvere implementando tale soluzione. Vuoi semplificare il processo di onboarding dei nuovi assunti? O migliorare le tue procedure di valutazione dei talenti?
Valutare attentamente i tuoi flussi di lavoro ti permetterà di vedere dove i tuoi dipendenti si imbattano in colli di bottiglia e cosa puoi fare di meglio.
Per avere un quadro chiaro, ecco alcune domande che puoi porti:
Stai attualmente utilizzando un altro sistema HR ma sta arrivando in difficoltà?
Quali sono le sfide più comuni del tuo dipartimento HR?
Ci sono processi HR dispendiosi in termini di tempo?
I tuoi dipendenti sono soddisfatti della soluzione attuale?
Qual è il tuo budget e quale ritorno sull'investimento (ROI) ti aspetti?
Il tuo team è esperto di tecnologia o avrà difficoltà con l'onboarding?
Quali sono le politiche della tua organizzazione riguardo la sicurezza dei dati?
Passo #2: Identificare le caratteristiche imprescindibili
Tutti noi abbiamo una lista di desideri su ciò che vogliamo di più. Forse è un nuovo prodotto Apple o una maglietta elegante: il mondo è la nostra ostrica.
Quando si sceglie la propria soluzione HR, non è diverso. Una volta identificati i tuoi requisiti, è il momento di iniziare a cercare le funzionalità di cui hai bisogno.
Quindi, questo passaggio critico consiste nel creare un elenco delle caratteristiche imprescindibili e darle priorità quando si valutano le soluzioni HR. Ecco un piccolo elenco delle funzionalità che hai sicuramente bisogno (ne parleremo di più in seguito):
Portale per il self-service dei dipendenti: Nato per migliorare la produttività dei dipendenti.
Analytics e reporting: Per ottenere informazioni sul turnover dei dipendenti, sull'assenteismo, ecc.
Gestione del reclutamento e onboarding: Aiuta a rimuovere lo stress nella assunzione.
Una delle caratteristiche critiche non negoziabili è l'integrazione. Con questa comoda caratteristica, puoi accedere ai tuoi dati direttamente nello strumento in cui stai lavorando.
Per esempio, la sincronizzazione HRIS di Guru collegherà automaticamente i dati dei dipendenti dal tuo software HR, rendendoli accessibili ovunque tu stia lavorando: senza necessità di cambiare contesto. Grazie alla ricerca AI aziendale, Guru ti offre risposte istantanee alle tue domande HR direttamente nel tuo flusso di lavoro.
Dopo aver creato questo elenco, restringi le tue opzioni fino a trovare lo strumento che soddisfa i tuoi requisiti. Fai attenzione, però. Il software HR è in continua evoluzione; inoltre, molte soluzioni probabilmente offrono tutte le funzionalità sulla tua lista, il che significa maggiori costi.
Cerca di trovare uno strumento che risolva le tue attuali carenze e vedi successivamente se è necessario espandere.
Passo #3: Valuta il tuo budget
Dopo una lunga valutazione, hai finalmente trovato lo strumento che sembra perfetto. Tuttavia, quando guardi il suo prezzo, ti puoi sentire in difficoltà. È molto più costoso di quanto pensassi e ti rendi conto che non hai i soldi per questo.
Ecco perché questo passaggio è così importante. Devi stabilire un budget per il nuovo software prima di compiere un errore costoso.
Quindi, consulta i decisori chiave, come i dipartimenti finanza, gestione e HR. Insieme, potete creare un budget che mantenga le vostre aspettative realistiche.
Tieni presente che il prezzo del software HR dipende da fattori come le dimensioni dell'azienda, le caratteristiche e il modello di prezzo. Pensa attentamente a quanto vorresti spendere per il nuovo strumento, ma non dimenticare i costi aggiuntivi.
Ad esempio, alcuni strumenti hanno costi di migrazione e implementazione che possono aumentare i costi iniziali del software.
L'unico svantaggio è che ci sono troppe soluzioni disponibili, rendendo più difficile scegliere quella giusta. Ma è per questo che siamo qui, per dirti cosa puoi fare per semplificare il processo di selezione.
Quando si tratta di valutare i fornitori di software, puoi iniziare controllando le guide per l'acquirente (come questa). Questi articoli informativi confrontano i migliori strumenti HR tra loro, quindi puoi vedere chiaramente quale sia il migliore per il tuo caso d'uso.
Per aiutarti, ecco cosa puoi chiederti:
Puoi permetterlo?
Qual è la caratteristica principale dello strumento?
Quali sono le opzioni migliori per il tuo caso d'uso?
Lo strumento soddisfa le tue esigenze e i tuoi standard?
Cosa ne pensano i clienti?
Quali sono gli strumenti meglio valutati nella tua categoria?
È facile da usare e navigare o ostacola l'esperienza dell'utente?
Ha una prova gratuita o una demo?
È adatto per piccole imprese o grandi aziende?
Rispondere a queste domande ti aiuterà a restringere la tua lista, portandoci al passaggio successivo.
Passo #5: Crea un elenco ristretto
Hai un enorme elenco di sistemi software HR che soddisfano le tue esigenze, si adattano al tuo budget e hanno le caratteristiche che desideri. Ma non ti stai avvicinando a trovare una risposta.
Bene, è qui che questo passaggio diventa utile. Ora che hai tutte le informazioni di cui hai bisogno, è il momento di restringere le tue opzioni fino ad avere solo una manciata (tre o cinque).
Durante la tua ricerca, molto probabilmente hai già alcune soluzioni in mente che ti hanno fatto una buona impressione. Non è una cattiva idea confrontarle nuovamente con la tua lista di caratteristiche imprescindibili e il tuo budget prima di testarle.
Non sai come fare? Ecco alcuni suggerimenti:
Leggi le recensioni: Vai su siti di recensioni fidati come G2 o Capterra e guarda cosa dicono le persone degli strumenti.
Cerca casi studio: La maggior parte dei fornitori di software HR ha casi studio che mostrano come hanno risolto problemi di persone.
Chiedi ai tuoi compagni di lavoro: Cosa pensano i tuoi colleghi che si adatta meglio alla tua azienda? Utilizza il loro feedback per aiutarti nei tuoi sforzi decisionali.
Passo #6: Testa gli strumenti selezionati.
Hai pronto il tuo elenco breve? Fantastico! Ora è il momento di metterli alla prova.
Molti software per le risorse umane offrono dimostrazioni, piani gratuiti o prove che puoi sfruttare per vedere come si comportano prima di impegnarti. Anche se uno strumento può sembrare buono sulla carta e nelle schermate, potrebbe non essere intuitivo come pensavi.
Vederlo in azione e avere un'esperienza diretta ti aiuterà a decidere se ne vale la pena. Puoi testarlo tu stesso o chiedere al tuo dipartimento HR di provarlo (o entrambi).
Il feedback del tuo personale HR dovrebbe influenzare fortemente la tua decisione finale.
Passo #7: Seleziona il software HR.
Finalmente! È giunto il momento di prendere una decisione. Anche se potresti sentirti sicuro nella tua scelta, il tuo dipartimento HR è sulla stessa lunghezza d'onda? Loro la pensano allo stesso modo?
Forse il tuo team non è esperto di tecnologia come altri e ha paura di utilizzare uno strumento simile per la prima volta. In questo caso, è importante comunicare chiaramente che stai implementando un nuovo strumento HR e invitare i membri a esprimere le loro preoccupazioni con qualcuno responsabile.
Inoltre, alcuni fornitori offrono risorse di onboarding e formazione che consentono ai tuoi dipendenti di imparare l'uso dello strumento. Assicurati che si familiarizzino affinché tu possa integrare correttamente lo strumento nelle loro operazioni.
Tanto parlare di caratteristiche, ma non abbiamo ancora esplorato quelle. Risolviamo questo problema.
Quali caratteristiche cercare nel software HR.
Qualsiasi software HR ha tantissime funzionalità interessanti come la gestione delle performance, analisi e reportistica e formazione e sviluppo. Ma quali sono le principali funzionalità che uno strumento HR dovrebbe avere? Beh, inizia con queste:
Un'ultima cosa. Con la crescente popolarità dell'intelligenza artificiale (AI), più sistemi HR la utilizzeranno per eliminare processi che richiedono molte risorse e compiti ripetitivi.
Basta parlare di caratteristiche, però. Vediamo alcuni dei migliori software HR attualmente disponibili.
5 strumenti da considerare nel tuo processo di selezione del software HR.
C'è molto da pianificare e ricercare quando si tratta di scegliere il giusto software HR. Lo strumento scelto dovrebbe soddisfare le esigenze della tua azienda e integrarsi con i tuoi flussi di lavoro.
Altrimenti... 😬
Ora che sai quali caratteristiche tenere d'occhio, è più facile selezionare la soluzione software HR perfetta. Le nostre opzioni accuratamente selezionate aiutano anche.
1. BambooHR
BambooHR è una piattaforma user-friendly che automatizza le principali attività HR come database dipendenti, buste paga e onboarding.
Come scegli tra software HRIS e software di gestione stipendi?
Il software HRIS e quello per la gestione stipendi hanno ruoli diversi. Le piattaforme HR gestiscono molti aspetti del dipartimento HR, come il reclutamento, la formazione dei nuovi dipendenti o la gestione dei talenti.
Il software di gestione stipendi, d'altra parte, si occupa solo di pagare i tuoi dipendenti e di emettere fatture.
Quindi, scegli una soluzione per la gestione stipendi se hai bisogno di automatizzare i pagamenti. Se desideri gestire più aspetti delle risorse umane, allora hai bisogno di un HRIS.
Scopri il potere della piattaforma Guru in prima persona - fai il nostro tour interattivo del prodotto